A motore a pistoni rotativo è uno strumento fondamentale per la mobilità di un'automobile o di un aereo. Questi motori specifici utilizzano pistoni per trasformare la benzina in energia, il che genera problemi da affrontare. È utile sapere come funzionano questi motori. È anche una buona idea avere una comprensione di come sono evoluti nel tempo e cosa possiamo fare per mantenerli bene in modo che durino a lungo.
I motori a pistoni sono lo stesso tipo di motori che azionano le automobili e gli aerei, trasformando la benzina in energia. Questa energia muove i pistoni, che sono piccoli pezzi metallici all'interno del motore. La benzina viene bruciata, creando pressione, e poi questa pressione spinge i pistoni su e giù. Questo movimento su e giù è molto importante e viene trasmesso ad una parte chiamata albero a gomiti. L'albero a gomiti fa ruotare le ruote di un'auto o le eliche di un aereo, permettendo loro di muoversi. Questi motori generano abbastanza energia per sollevare aerei pesanti in aria o per far correre le auto lungo l'autostrada a velocità sbalorditive.
Un motore a pistoni è composto da un cilindro, una pistone e un albero a gomiti. Il cilindro è una tubatura vuota con un'estremità chiusa e un'estremità aperta. All'interno di questo cilindro c'è un pezzo di metallo chiamato pistone che si adatta molto strettamente. Quando la benzina viene mescolata con l'aria e accesa, si crea una grande pressione. La pressione spinge la pistone verso il basso all'interno del cilindro. Il modo in cui funziona è che la pistone discende, ruotando un albero a gomiti che poi fa ruotare le ruote di un veicolo o le pale di un aereo.
E quando la pistone risale, crea un vuoto che aspira più benzina e aria. Perché è così significativo? Permette al motore di produrre ancora più potenza. Tutto ciò avviene molto rapidamente, e si ripete continuamente, generando abbastanza potenza per mantenere un aereo alto nel cielo o una macchina che guida per strada.
I motori a pistoni risalgono a molto, molto tempo fa, e le cose sono cambiate parecchio dalle prime iterazioni di questa tecnologia. All'inizio questi motori erano ingombranti e pesanti e offrivano una produzione di potenza bassa. Ma la modellazione di quelle fisiche non è ciò che sono oggi: molto più leggeri, forti e efficienti. I miglioramenti che vediamo oggi si basano su nuove tecnologie. Ad esempio, il carburante iniettato tramite il controllo del computer consente al motore di utilizzare il carburante in modo più efficiente. Il turbo compressore permette al motore di generare più propulsione, e l'iniezione diretta del carburante aiuta il motore ad assumere proprio la quantità giusta di carburante. Questi sviluppi hanno reso motore a pistoni assiali non solo molto più affidabili ma anche molto più efficienti nel consumo di carburante.
La manutenzione adeguata è fondamentale per la lunga durata dei motori a pistoni. Ciò significa fare cose come cambiare regolarmente l'olio in modo che il motore rimanga lubrificato e pulito. Un'altra cosa è sciacquare il sistema di raffreddamento per evitare surriscaldamenti, o sostituire le candele d'accensione e i filtri dell'aria quando necessario. Hanno anche bisogno del carburante e dell'olio giusti per il loro motore; infatti, il carburante sbagliato può causare problemi.
In sostanza, esistono due tipi di motori: il motore a pistoni e il motore rotativo. I motori a pistoni, il tipo più comune, sono presenti nella maggior parte delle automobili e in molti aerei. I motori rotativi, tuttavia, sono rari e si trovano principalmente in alcuni aerei e motocicli. La differenza tra questi due tipi di motori riguarda soprattutto il modo in cui si muovono. A differenza dei motori a pistoni, che spingono i pistoni su e giù, il motore rotativo pompa in movimento circolare.